
Lungo i secoli
TRADIZIONI LUNGHE SECOLI

La cura del defunto intesa come il diritto ad una degna sepoltura si annovera come la prima opera di Misericordia.
La tradizione vuole che fin dai tempi della grandi epidemie e della peste nobiluomini fiorentini con il volto coperto, o meglio incappucciato per mantenere l’anonimato, andassero per la città recuperando i corpi senza vita; così facendo si assicurava a queste anime una degna sepoltura e allo stesso tempo si evitare il proliferare delle malattie. Come allora i Confratelli e le Consorelle di questa Misericordia, indossata la storica cappa, accompagnano i nostri defunti verso la Pieve e con la preghiera li sostengono anche in questo ultimo viaggio.
Come allora, secondo le esigenza odierne, le onoranze funebri della Misericordia di Rifredi si occupano con professionalità e attenzione di questo delicato momento.
La tradizione vuole che fin dai tempi della grandi epidemie e della peste nobiluomini fiorentini con il volto coperto, o meglio incappucciato per mantenere l’anonimato, andassero per la città recuperando i corpi senza vita; così facendo si assicurava a queste anime una degna sepoltura e allo stesso tempo si evitare il proliferare delle malattie. Come allora i Confratelli e le Consorelle di questa Misericordia, indossata la storica cappa, accompagnano i nostri defunti verso la Pieve e con la preghiera li sostengono anche in questo ultimo viaggio.
Come allora, secondo le esigenza odierne, le onoranze funebri della Misericordia di Rifredi si occupano con professionalità e attenzione di questo delicato momento.
Contatti
form di richiesta informazioniRiempi il modulo sottostante per richiedere informazioni e preventivi.
Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
I campi in grassetto sono obbligatori